Budoni e dintorni | Villaggio Li Cucutti

ALLA SCOPERTA DI BUDONI

Budoni è una delle più conosciute località turistiche della Sardegna che si presenta come un delizioso paesino circondato da verdi colline, lunghi arenili di sabbia bianca e uno straordinario mare turchese, i quali fanno da sfondo alla storia e alle tradizioni del territorio.

Tra i lidi più incantevoli, con le sue acque dai riflessi brillanti, vi è la caratteristica Cala Ottiolu, a ridosso del rinomato e omonimo approdo turistico, che dà il nome alla frazione di Porto Ottiolu, ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle bellezze naturalistiche del nord-est dell’Isola, come il famoso Parco Marino di Tavolara. La zona regala inoltre, agli appassionati, la possibilità di praticare windsurf, snorkeling e immersioni, per esplorare reparti storici e relitti immersi.

Oltre alle suggestive cale, Budoni ospita al suo interno ben 22 borghi, testimonianza di antichi insediamenti che risalgono all’età nuragica e alla dominazione romana, dove è possibile ancora oggi respirare la storia e la cultura della nostra Isola, attraverso l’architettura delle chiesette romaniche disseminate nel Comune. Fra questi borghi più conosciuti, si ricorda Agrustos, chiamato “Augustus Populus” in epoca romana, noto in passato per essere popolato principalmente da famiglie dedite all’agricoltura e da pastori e che oggi gode di grande prestigio per la sua natura incontaminata e per i servizi turistici offerti.

_

Chiesa San Giovanni Battista Budoni

CHIESA S. GIOVANNI BATTISTA

Verrà un giorno in cui Budoni accoglierà molta gente…

Secondo un’antica leggenda, verso la fine dell’ottocento, a un giovane del paese di Budoni apparve in sogno San Giovanni Battista il quale, dopo aver predetto un florido avvenire per il paese, intimò al ragazzo di costruire una chiesa in suo onore, prevedendo altrimenti gravi disgrazie per tutta la comunità. La chiesa di San Giovanni Battista si crede pertanto sia stata edificata nel punto indicato dal Santo e, ancora oggi, nella piazza antistante, viene celebrata la Festa Manna in suo onore, durante la quale vengono realizzati addobbi floreali che adornano le corna dei buoi che trasportano l’effìgie del Santo.

1,5 km | 3 minuti in auto

_

Stagno Morto Budoni

STAGNO MORTO

Uno scenario incantevole ricco di fauna e natura selvaggia

Camminando lungo un sentiero pittoresco che conduce alla spiaggia e alla pineta Salamaghe, si costeggia uno stagno di acqua salmastra, il quale, a discapito del suo nome poco felice, tra rigogliosi canneti, ospita numerose specie di fauna e flora endemica. Uno spettacolo da non perdere assolutamente, sopratutto a fine estate, quando i fenicotteri vi fanno ritorno, in grossi stormi, per trascorrere l’inverno potendo contare sul ricco nutrimento dato dai gamberetti che pullano sul fangoso fondale, i quali coadiuvano il colore rosa del piumaggio degli stupendi uccelli dal collo lungo.

3,5 km | 6 minuti in auto

_

Spiaggia Salamaghe Budoni

SPIAGGIA SALAMAGHE

Il luogo ideale per birdwatching e contatto con la natura

La sabbia dai toni argentei e la bellissima pineta circostante, i fondali bassi e sabbiosi, il mare azzurro con sfumature dai mille colori rendono questa spiaggia un piccolo angolo di paradiso, molto apprezzato dagli amanti della tranquillità e del relax che possono godere dei suoni del mare e del refrigerio della pineta circostante. La particolarità di questa spiaggia, da cui si sviluppa la Baia di Budoni, terminante con le ultime cale di Agrustos e Porto Ottiolu sono le tante specie faunistiche, in particolare uccelli, come aironi e fenicotteri che la abitano, per la gioia degli amanti della natura.

3,5 km | 6 minuti in auto

_

Porto Ottiolu - Budoni

PORTO OTTIOLU

Il gioiello sul mare della costa orientale della Sardegna

Questo piccolo e accattivante borgo, situato a nord del comune di Budoni, a pochissima distanza da Agrustos, rappresenta una destinazione turistica molto apprezzata dagli amanti delle attività marittime ed è ideale per partire alla scoperta di Tavolara. Costruito nel 1988, nei pressi dell’antico porto romano di Portiolum, oggi è considerato un approdo turistico tra i più noti dell’Isola, dove poter trascorrere una piacevole giornata, grazie alla meravigliosa spiaggia, alle attività sportive praticabili e ai caratteristici locali in cui assaporare la variegata offerta enogastronomica della zona.

4,4 km | 7 minuti in auto

_

Spiaggia Sa Capannizza

SA CAPANNIZZA

La spettacolare distesa di sabbia più lunga di Budoni

Una delle spiagge più belle e conosciute di Budoni, ideale per famiglie con bambini piccoli, grazie ai suoi fondali molto bassi, alla lunga distesa di sabbia bianca finissima e alla folta pineta che ripara questo tratto di mare dal vento che proviene da ovest (Maestrale). Importanti, in questa zona, sono le basse e protette dune sabbiose presenti alle spalle della spiaggia, contenute con paletti di legno e funi che non occludono ma delimitano l’area e la rarissima flora endemica circostante, tra cui il profumato giglio bianco marino, una delle specie più forti e al contempo delicate che crescono sulla sabbia.

5,5 km | 10 minuti in auto

_

Baia Sant'Anna Budoni

BAIA SANT’ANNA

Il luogo che muta a seconda del tempo o della stagione

Baia Sant’Anna è la meta ideale per i pescatori e gli amanti di snorkeling o immersioni, grazie ai suoi caratteristici e suggestivi fondali sassosi, ricchi di scogliere e pertanto frequentati da innumerevoli specie marine di rara bellezza come murene, stelle marine e polpi. Assolutamente da non perdere il vecchio molo abbandonato che contribuisce a creare un’atmosfera senza eguali, andando a confondersi naturalmente con lo scenario da cartolina che, a seconda dell’ora del giorno, del tempo o della stagione, trasmette scenari unici attraverso i colori del cielo riflessi su rocce e acque.

9,5 km | 14 minuti in auto

_